ilovepantelleria.it

Conferenza finalizzata alla promozione della Legalità

Nonostante l’asfissiante vento di scirocco, lo scorso 30 aprile 2011, presso la Tensostruttura di Don Luigi Palazzolo, si è tenuta un’interessante Conferenza finalizzata alla promozione della Legalità, in riferimento ai princìpi della Costituzione. Ad intervenire, un poderoso gruppo di personalità autorevoli, ciascuna delle quali competente nel proprio specifico ambito: Dott. Alberto Di Marzo, Sindaco di Pantelleria; Dott. Pietro Bernardo, Ass.re alla Pubblica Istruzione; Dott. Francesco Brignone, Consigliere Provinciale di Trapani; Emilia Culoma, Presidente Lions Club di Pantelleria; Prof. Franco Pavia, Preside dell’Istituto Statale Omnicomprensivo Istruzione Secondaria. A condurre, prima ancora che da politico, sociologo e scrittore, con il suo grande trasporto umano ed esperienziale, il Prof. Nando Dalla Chiesa, la cui famiglia, come la storia tristemente ci ricorda, è stata vittima della mafia.

Grazie ad un accurato coordinamento della Prof. Stefania Bongiorno, hanno partecipato all’incontro, attorniati dalle divise dello Stato, tutte le classi dell’Istituto Superiore "Vincenzo Almanza", le classi terze della Scuola Media Statale “Dante Alighieri" ed i soci del Lions Club dell’isola, ai quali si sono aggiunti tutti i cittadini motivati dalla tematica trattata.

Grande l’entusiasmo del nostro gentile ospite nel constatare la viva partecipazione dei ragazzi alle problematiche della mafia, manifestatosi attraverso importanti domande, le cui risposte hanno naturalmente generato un percorso storico doloroso, ma necessario, affinché questi giovani ragazzi potessero interiorizzare un modo di vivere legale, volto al rispetto della persona e alla negazione della violenza, sia fisica che verbale. Soffermandosi inoltre su significative personalità non solo politiche, ma anche letterarie e del mondo quotidiano che hanno inequivocabilmente indotto ad un evidente cambiamento del modo di pensare rispetto ai soprusi mafiosi, il Prof. Nando Dalla Chiesa ha consapevolmente espresso l’importanza di determinate conoscenze, alle quali non bisogna mai negare la solidità di quei sentimenti e di quelle sensazioni che ci inducono al senso di appartenenza e di riconoscimento in una comunità, come già detto dal mai dimenticato Paolo Borsellino.

Realizzare quest’incontro ha voluto rappresentare una sorta di continuità con il progetto precedente di valorizzazione della Costituzione, da trasmettere quotidianamente con pressante vigore, affinché le future generazioni possano comprendere l’importanza di un lavoro sulla Carta scaturito dal naturale bisogno dell’uomo di libertà, uguaglianza, solidarietà e pace.

Stefano Ruggeri
Franca Zona
Ufficio Stampa Lions Club.

Condividi questo articolo